MI17-In principio era il segno
Per Tutti a Milano.
In questo corso andremo ad affrontare il mondo dei segni; sono le prime tracce lasciate dagli uomini e sono forme non ancora codificate e anticonvenzionali, frutto di gesti spontanei, immediati, creativi.
Con questo lavoro, noi andremo a sperimentare tutti gli utensili adatti a lasciare tracce di noi, della nostra fantasia e della nostra energia.
Useremo alcuni strumenti di scrittura tradizionale e convenzionale ( pennini, matite, pennelli, automatic pen ecc.) e strumenti presi in natura ( foglie, rametti, spugne, balse, tappi, ecc.); il risultato è un’opera di sintesi compositiva con tratti realizzati con differenti ritmi, spessori, direzioni.
Ogni gesto, sia impulsivo che guidato dalla docente, contiene sempre un’energia viva perché ” fare segni ” è un pò come giocare; e in questo nostro gioco creativo esercitiamo l’Arte della Meraviglia e dello Stupore, che parte sempre da un foglio bianco che non è uno spazio di VUOTO ma uno spazio di POTENZIALITÀ.
Uno spazio che è lì, semplicemente ” in attesa ” perché IL RISCHIO DEL GESTO SI FA SENZA SAPERE DOVE SI ARRIVA e la nostra ricerca del divertimento creativo produce qualcosa che non è immediatamente decifrabile.
Il corso è rivolto a tutti, proprio perché il lavoro è una continua scoperta di nuove possibilità, mistero e immaginazione.
Il corso terminerà con la realizzazione di uno o più fascicoli di semplice e veloce realizzazione che raccoglieranno tutti i nostri lavori prodotti nell’arco dei due giorni e opportunamente selezionali e commentati all’interno del gruppo di lavoro.
Corso per tutti; per partecipare è necessario è necessario contattare la responsabile, Martina Franzese (marti.m.franz@gmail.com).